Come arrivare a Sorrento e le migliori cose da fare

Scopri Sorrento: una destinazione imperdibile in Italia
Sorrento, splendida città costiera che si affaccia sul Golfo di Napoli, è una delle principali destinazioni di viaggio in Italia. Famosa per i suoi panorami mozzafiato, la deliziosa cucina e la ricca storia, è la base perfetta per esplorare la Costiera Amalfitana, Capri e Pompei. Che tu arrivi da Napoli o da Roma, conoscere i modi migliori per arrivare a Sorrento e cosa fare una volta arrivato, migliorerà la tua esperienza di viaggio.
Breve storia di Sorrento
Sorrento ha una storia affascinante che risale a tempi antichissimi. Originariamente colonia greca, in seguito entrò a far parte dell’Impero Romano, attirando imperatori e aristocratici che costruirono lussuose ville lungo la costa. Durante il Medioevo era un importante centro commerciale e oggi rimane un’amata meta di viaggio, nota per il suo mix di storia, cultura e fascino mediterraneo.

I 5 migliori luoghi da visitare a Sorrento
- Museo Correale di Terranova – Una gemma nascosta che mette in mostra l’arte napoletana, le ceramiche e i manufatti storici.
- Piazza Tasso – Il cuore di Sorrento, circondato da caffè e palazzi storici, perfetto per osservare la gente.
- Marina Grande – Un affascinante villaggio di pescatori con case colorate, ristoranti di pesce e un’atmosfera rilassata.
- Villa Comunale – Un parco panoramico che offre una vista mozzafiato sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli.
- Chiostro di San Francesco – Un tranquillo monastero del XIV secolo, ideale per la fotografia e i momenti di tranquillità.
Le 3 eccellenze gastronomiche da provare a Sorrento
- Limoncello – Sorrento è nota per la produzione del miglior limoncello, un liquore dolce al limone.
- Gnocchi alla Sorrentina – Un piatto tradizionale con gnocchi al forno in salsa di pomodoro, conditi con mozzarella e basilico.
- Delizia al Limone – Un famoso dessert al gusto di limone, leggero e rinfrescante.
Il clima di Sorrento e il periodo migliore per visitarla
Sorrento gode di un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e soleggiate. Il periodo migliore per visitarla è da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono piacevoli e la folla è minore. Luglio e agosto possono essere molto caldi e affollati, mentre l’inverno offre un’esperienza più tranquilla ma comunque affascinante.
Esplorando il mare a Sorrento
Sorrento ha diverse spiagge pittoresche e acque cristalline, perfette per una vacanza estiva. Marina Piccola è la zona principale della spiaggia, dove i visitatori possono noleggiare lettini e godersi una giornata di relax in riva al mare. Le gite in barca alla Grotta Azzurra di Capri, alla Costiera Amalfitana e alle calette nascoste sono altamente consigliate.

Muoversi a Sorrento e verso le mete vicine
Sorrento è una città compatta e la maggior parte delle attrazioni può essere esplorata a piedi. Tuttavia, se prevedi di visitare località vicine:
- Per Pompei ed Ercolano: il treno della Circumvesuviana è l’opzione più economica, mentre i trasferimenti privati offrono un’esperienza più conveniente.
- Per Positano e Amalfi: Prendete un traghetto o un servizio di auto privata per un viaggio confortevole lungo la costiera amalfitana.
- Per Capri: dal porto di Sorrento partono traghetti di linea, che facilitano la visita dell’isola per una gita di un giorno.
Dove dormire a Sorrento: le migliori zone e strutture ricettive
Sorrento offre una varietà di sistemazioni per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore, dagli hotel di lusso con vista mozzafiato sul mare agli affascinanti boutique B&B e pensioni economiche. Il centro storico è perfetto per chi vuole essere vicino a negozi, ristoranti e attrazioni culturali. Marina Grande offre un ambiente balneare più tranquillo, ideale per una fuga romantica. Per chi cerca il massimo del relax, gli hotel lungo la scogliera offrono panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli. Si consiglia vivamente di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
Shopping a Sorrento: cosa comprare e dove andare
Sorrento è un paradiso per gli amanti dello shopping alla ricerca di autentici prodotti italiani. Corso Italia, la via principale della città, è fiancheggiata da boutique che vendono sandali in pelle fatti a mano, ceramiche e abbigliamento in lino. Gli amanti del cibo dovrebbero visitare i mercati locali e i negozi specializzati per acquistare Limoncello, formaggi artigianali e dolci tradizionali. Per souvenir unici, esplora le botteghe artigiane che realizzano intarsi in legno, un’arte sorrentina secolare.
Traffico e guida a Sorrento
Guidare a Sorrento può essere impegnativo a causa delle strade strette, dei parcheggi limitati e dell’intenso traffico turistico, soprattutto in estate. Gli autobus pubblici sono disponibili, ma possono essere affollati. Prenotare un trasferimento privato (NCC) è l’opzione migliore per viaggiare senza stress, permettendoti di goderti le strade panoramiche senza il fastidio di guidare.

Come arrivare a Sorrento da Roma
Se viaggi da Roma a Sorrento, hai diverse opzioni di trasporto:
- In treno: Prendere un treno ad alta velocità (Frecciarossa o Italo) da Roma Termini a Napoli Centrale (1h 10min), quindi trasferirsi sul treno della Circumvesuviana o prenotare un trasferimento privato.
- In auto o con trasferimento privato: il viaggio da Roma a Sorrento dura circa 3,5 ore. Un trasferimento privato (NCC) offre un’opzione diretta e senza stress con un viaggio confortevole.
- In autobus: alcune compagnie di autobus operano percorsi diretti, ma i tempi di percorrenza variano (4-5 ore) a causa del traffico.
- In aereo: Se arrivi dall’estero, vola all’aeroporto di Napoli Capodichino e prosegui per Sorrento in traghetto (dal porto di Napoli), treno (Compagnia Locale della Circumvesuviana) o auto privata.
Per il viaggio più confortevole, si consiglia un trasferimento privato da Roma a Sorrento, garantendo un’esperienza senza interruzioni.
Come arrivare a Sorrento da Napoli
Napoli è la principale porta d’accesso a Sorrento e i viaggiatori possono scegliere tra diverse opzioni convenienti:
- In treno: Il treno della Circumvesuviana da Napoli Centrale impiega circa 1 ora e 15 minuti, con partenze frequenti. Tuttavia, può essere affollato e manca di aria condizionata.
- In traghetto: Partendo dal porto Beverello di Napoli, i traghetti impiegano circa 40 minuti e offrono un’alternativa panoramica al treno.
- Con trasferimento privato (NCC): Il modo più comodo ed efficiente per raggiungere Sorrento è prenotare un trasferimento privato, che dura circa 1 ora.
- In autobus: gli autobus diretti collegano l‘aeroporto di Napoli e il centro di Napoli a Sorrento, ma il traffico può causare ritardi.
Per un viaggio tranquillo e rilassante, un servizio di auto privata è la scelta migliore, garantendo puntualità e comfort.
Sfrutta al massimo il tuo viaggio: fermati a Pompei o Ercolano
Se viaggi per arrivare a Sorrento da Roma o da Napoli, sfrutta al massimo il tuo viaggio fermandoti a Pompei o Ercolano? Entrambi i siti sono meraviglie archeologiche patrimonio dell’UNESCO.
- Pompei: uno dei siti archeologici più famosi al mondo, Pompei offre un’esperienza vasta e coinvolgente, mettendo in mostra strade, ville e affreschi ben conservati sepolti dal Vesuvio nel 79 d.C.
- Ercolano: un sito più piccolo ma altrettanto affascinante, Ercolano è meglio conservata di Pompei, con strutture lignee intatte e mosaici dettagliati.
Perché scegliere un Transfer Privato con sosta a Pompei o Ercolano?
- Ottimizza il tuo tempo di viaggio con una sosta culturale sul percorso per arrivare a Sorrento.
- Goditi una visita guidata (puoi prenotarla con noi)senza preoccuparti degli orari dei trasporti pubblici.
- Viaggia in tutta comodità con un veicolo privato ed evita il fastidio di trasportare i bagagli(che custodirà il nostro driver).
Un trasferimento NCC con sosta a Pompei o Ercolano è il modo migliore per iniziare il tuo viaggio a Sorrento!
Prenota un trasferimento NCC per Sorrento
Per il modo più comodo e comodo per raggiungere Sorrento, prendi in considerazione la prenotazione di un trasferimento privato (NCC). Con un autista esperto, potrai goderti:
- Servizio da città a città da Napoli o Roma
- Veicoli confortevoli e climatizzati
- Nessun tempo di attesa o trasporto pubblico affollato
- Un inizio di vacanza rilassante

Sei interessato a prenotare un NCC da Napoli o Roma per Sorrento? Dai uno sguardo alle nostre proposte di Transfer.
Verifica le informazioni sui nostri Transfer più richiesti, oppure Contattaci per un’esperienza personalizzata.