nccSenza categoriaLe magie di Torre del Greco: 5 motivi per cui visitarla

Febbraio 19, 2024

Sulle pendici del Vesuvio, affacciata sul Golfo di Napoli, sorge Torre del Greco, una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Spesso conosciuta come la “città del corallo” per la sua antica tradizione di lavorazione di questo prezioso materiale, Torre del Greco custodisce tesori inaspettati che attendono solo di essere scoperti.

In questo articolo, vi diremo cinque motivi per cui vale la pena visitare questa città, tra ville storiche, siti archeologici e panorami mozzafiato, per svelarvi un lato inedito di Torre del Greco che vi lascerà senza fiato.

1.TORRE DEL GRECO AL CENTRO DEL GOLFO

Torre del Greco è una città situata in una posizione straordinaria, esattamente al centro del Golfo di Napoli, proprio di fronte a Capri e tra le pendici meridionali del Vesuvio e il Mar Mediterraneo. Per questa posizione, è stata distrutta più volte dalle eruzioni del Vesuvio ma i suoi abitanti l’hanno sempre ricostruita. Il simbolo del Comune, infatti, ritrae un’antica torre con un Vesuvio fumante sul retro e la scritta latina “Post fata resurgo”: “Risorgo dopo la morte”. Si può ammirare il suo panorama passeggiando lungo le banchine del porto o lungo la strada litorale; inoltre salendo all’Eremo di Camaldoli per godere di scorci molto suggestivi.

2.LA CITTÀ DEL CORALLO E DEL CAMEO

città del corallo torre del greco

Torre del Greco è conosciuta in tutto il mondo per l’artigianato artistico locale del corallo, l’incisione del cammeo e l’arte orafa. L’identità di Torre del Greco è legata al corallo tanto che i suoi abitanti vengono chiamati “corallini”. Alla fine del Medioevo, infatti, esistevano imbarcazioni per la pesca del corallo ma fu nell’Ottocento che si sviluppò anche l’artigianato e nel 1805 fu costruita a Torre del Greco la prima fabbrica di corallo del Regno di Napoli dal marsigliese Paul Martin. A Torre del Greco anche l’artigianato del cammeo fu introdotto a metà dell’Ottocento grazie all’arte dei maestri romani. La città divenne ben presto il maggior centro mondiale dell’incisione del cammeo grazie anche ai maestri incisori locali che seppero attingere al patrimonio artistico classico.

3.SCENARI E PANORAMI DA CINEMA

panorami torre del greco

Molti film sono girati a Torre del Greco, ma quello che cattura la sua splendida posizione è “Viaggio in Italia” di Roberto Rossellini che ambientò alcune scene del suo film in questa location nel 1953. Due turisti inglesi Alex e Katherine Joyce giungono in Italia per vendere una villa ereditata da uno zio, rimasto a vivere a Torre del Greco dopo la fine della guerra. Durante la scena della terrazza, si può vedere il Vesuvio, il Golfo di Napoli, l’isola di Capri esattamente di fronte. Il set fu Villa Olivella, famosa anche grazie al grande attore napoletano Antonio De Curtis, alias Totò, che trascorse alcune vacanze a Torre del Greco, presso la villa del suo caro amico il conte Paolo Gaetani.

4.VILLA SORA E SCAVI ARCHEOLOGICI A TORRE DEL GRECO

scavi archeologici torre del greco

L’importanza archeologica di Torre del Greco è nota ancor prima dell’inizio degli scavi di Carlo di Borbone a Ercolano, quando con atto notarile del 13 aprile 1641, il notaio Onofrio Cirillo descrive il ritrovamento di un bassorilievo marmoreo, copia romana di un’opera greca, che rappresentava Orfeo, Ermes ed Euridice. L’area archeologica denominata Villa Sora è la più grande villa marittima dell’antica Ercolano. Un altro importante ritrovamento è un edificio del I secolo a.C. in Contrada Sora, chiamato Terme Gymnasio che si estende con una serie di terrazzamenti degradanti verso il mare, fino ad un approdo. Le numerose statue e manufatti del giardino rinvenuti nella zona sono stati donati al Museo Archeologico di Napoli e Palermo. Nel 1981 un gruppo archeologico locale rinvenne una colomba di bronzo in perfette condizioni. Durante gli scavi della Soprintendenza di Pompei nel 199, dopo l’eruzione del 79 a.C. sono state rinvenute tombe e uno scheletro del V secolo d.C., una moneta in ceramica e una in bronzo di età angioina.

5.BUON CIBO E DOLCE DORMIRE A TORRE DEL GRECO

Negli anni Sessanta, grazie alla sua sabbia nera vulcanica e alla sua aria salubre delle pinete, Torre del Greco era meta turistica di persone provenienti da tutta la regione e anche di molti stranieri nelle vacanze estive. Così, la città ha sviluppato una forte tradizione dell’arte pasticcera, dei ristoranti e delle strutture ricettive. Grazie anche alla sua posizione centrale all’interno del Golfo di Napoli, a soli 12 km da Napoli con l’autostrada Napoli-Pompei-Salerno, si può facilmente andare a Portici, Ercolano, Museo di Pietrarsa e verso Sorrento a Pompei, Stabia, Boscoreale, Vico Equense o alla cima del Vesuvio e al suo Parco Nazionale, ma si può anche dormire ad un prezzo inferiore rispetto alle mete turistiche più famose e visitare luoghi affascinanti e insoliti al di fuori dei tour standard.

NCC A TORRE DEL GRECO

Se hai bisogno del servizio di noleggio con conducente a Torre del Greco, per esigenze di trasporto privato, trasferimenti, tour e accordi orari, puoi contattarci per un preventivo senza alcun impegno. Copriamo tutta l’area della città di Napoli, compresa la costiera sorrentina, la costiera amalfitana, le province di Salerno, Benevento, Avellino e Caserta. Di seguito trovate i nostri contatti.

info@driverservicenaples.com – www.driverservicenaples.com+39 3516216500

 

Driver Service Naples: Con sede a Napoli, centro dell’area tirrenica, la nostra missione è offrire un servizio di autista privato confortevole ed elegante. I nostri servizi includono trasferimenti, tour, escursioni a terra, trasporti per eventi aziendali, convegni e servizi su misura in base alle richieste degli ospiti.

Visita i nostri social

Pagamenti accettati:

https://driverservicenaples.com/wp-content/uploads/2024/02/payments.png.webp

© 2024 | Driver Service Naples | P. IVA 09976041211