2023: l’anno giusto per riscoprire i borghi d’Italia.

L’offerta turistica nazionale in Italia e i sistemi turistici locali si sono ampiamente adeguati alle nuove modalità di fruizione del turismo contemporaneo, caratterizzato da sfaccettature che seguono le esigenze e la domanda di turisti provenienti da tutto il mondo e durante ogni periodo dell’anno, un turismo destagionalizzato e svincolato una certa omologazione, che ha superato i canoni delle ferie d’agosto con il turismo balneare o delle vacanze sulla neve della stagione sciistica.

FONTE: https://www.beniculturalionline.it

La città di Caserta ha origini antiche; l’area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale di importanza archeologica dove osci, sanniti e romani hanno lasciato testimonianze della loro presenza.

FONTE: https://www.fulltravel.it

Napoli è indubbiamente una delle città più belle d’Italia, nella quale a dominare sono cultura, tradizioni, arte, panorami mozzafiato. Visitare questa città si rivelerà un’esperienza indimenticabile per chiunque si trovi ad esplorarla per la prima volta. Ecco una guida per aiutarvi nello scegliere cosa vedere a Napoli.

FONTE: https://www.palazzotasso.com

È situata difronte la Penisola Sorrentina, è ricca di memorie archeologiche di epoca romana, immerse in una natura di bellezza eccezionale, in passato è stata scelta come residenza da artisti di tutto il mondo e tutt’oggi conserva il suo fascino mondano, in poche parole: è Capri.

FONTE: https://livefortravel.it

Sogni anche tu un on the road sulla statale più bella d’Italia? Beh… chi non l’ha mai sognato! La famosa SS163 non è di certo una strada come le altre. È un tripudio di emozioni che si susseguono curva dopo curva, da Vietri a Positano o da Positano a Vietri… già perché tutto può cambiare se inverti il senso di marcia!